LA CASA DEL VENTO, RACCOLTA 2013



Flora ed io, una settimana prima, sveglia con la luce del mattino, pronti ad andare a controllare lo stato di maturazione delle olive, importante, dopo essersi accertati dell’apertura del frantoio della “cooperativa olearia larinese”, di cui la Casa del Vento è socia, per decidere quando iniziare la raccolta. Il periodo giusto, per avere la migliore qualità di olio dalle olive frante, è per noi quello dell’invaiatura, cioè quando le olive sono tinte di rosso per un buon 50% con il resto ancora verdi o nere.
Larino apre la campagna olearia e prima degli altri paesi mette a disposizione l’olio nuovo.
Un momento magico è stato quello di raggiungere e fermarsi sul punto più alto (504 m. s.l.m.) del colle e da lì puntare lo sguardo sulle cime delle Mainarde lontane, per poi saltare su quelle di Capracotta e Agnone, Il Monte Mauro con sotto il Lago del Liscione e, più in là, la Maiella e il Gran Sasso. E ancora, sempre continuando verso destra, San Felice del Molise, Mafalda, Palata, Montecilfone, con Vasto e il mare lontano, Guglionesi, le isole Tremiti, il Gargano, il Tavoliere delle Puglie e le dolci colline che da San Martino in Pensilis portano a Ururi e poi girano per salire verso Montorio nei Frentani, Casacalenda e ancora più su verso Morrone del Sannio. Dolci colline infestate dalla miseria culturale, prima ancora che dalla mancanza di sensibilità, di chi ha sfregiato con le pale eoliche un paesaggio incantevole che, pur se ferito, per fortuna, ancora appare.

Il rosso trasparente, che copre la campagna e rimbalza dalle foglie pregne di olive, assorbe il sonno residuo e lascia il posto a quella serenità che solo la bellezza ti può dare. Flora, puntando il suo nuovo telefonino, raccoglie, in un giro a 360°, questi orizzonti lontani, fonti di emozioni, da raccontare, poi, ai suoi amici padovani.

Arriva il giorno dell’inizio del raccolto, con la minuta valle, quella che separa il Monte dal Monte Arone e Monte Arcano, coperta con un manto di nebbia che l’alba farà svanire coprendola di colori.

 Davanti alla baracca, il tutto preparato la sera prima, troviamo le reti, i cestelli, i rastrelli, che usiamo solo in caso di necessità, le cassette, che ci dividiamo per andare a mungere le prime olive dagli alberi ancora sofferenti della gelata di due inverni fa.

La tecnica è quell’antica della mano che scivola lungo il ramoscello e stacca le drupe, nella gran parte invaiate e, come si diceva, dal colore rossastro. Intanto, il sole uscito da dietro il Gargano, sale e comincia a far sentire il bisogno di spogliarsi di qualche panno per il caldo e poi di acqua per dissetarsi.

Io e Flora siamo molto concentrati in questa attività e le parole che ci scambiamo sono dirette a indicare un albero o un ramoscello dove sono rimaste ancora olive attaccate per nostra distrazione.

Torna alla memoria la raccolta di un tempo con gli olivi grandi come querce; le lunghe scale e i grandi teli ricavati dal mettere insieme sacchi di iuta, quasi tutti rattoppati, stesi sotto gli alberi rallegrati dal canto con le voci di quelli che erano sulle scale e quelli sotto. Donne e uomini a cantare i loro racconti, e, soprattutto le donne, a stuzzicare gli uomini con il canto all’amore che, qui a Larino, la patria dell’olivo “Gentile”, della Salegna o Saligna e della San Pardo, si ripete con “A fronne da uelive”, cioè “il ramoscello di olivo che - dice il canto - dà l’olio, tu cerca di sposarti perché io non ti voglio...”.

Un canto bello che, da qualche tempo, soffocato dai rumori dei pettini e nuovi strumenti per la raccolta, non lascia ascoltare l’eco che arrivava dalla campagna olivetata che veste di verde intenso la mia antica città, capitale dei frentani secoli fa e culla, nel 1994, dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio.

Di tanto in tanto il silenzio è interrotto dallo scarico delle olive dal cestello, che portiamo a tracolla, alla cassetta e da Lina e Andrea, i nostri cani, che giocano sotto l’albero a fianco a quello dove noi siamo concentrati a raccogliere. Poi la sosta salutare, soprattutto per chi non è abituato a fare sforzi inusuali e vive la giornata seduto a scrivere o a parlare.

Non manca la visita all’amico Antonio che, ben attrezzato, sta raccogliendo con tutta la famiglia in un oliveto poco lontano, quello da dove sono arrivati gli olivi secolari trapiantati davanti casa. Reti grandi; pettini che s’incrociano in cima a un bastone alimentato con la batteria, che staccano dolcemente gli olivi e le lasciano cadere sulle reti ben stese; cassoni capaci di contenere tre quintali di olive e non, come noi, cassette da venti chili; mani per prendere le reti e riportare al centro tutte le olive raccolte, da scaricare, poi, nel cassone.

Anche qui grande concentrazione con il pensiero prevalente al mercato che non ancora decide il prezzo delle olive. Esso è un elemento decisivo, importante per capire il risultato di un’annata di cure e di amore per questa pianta generosa e, con il suo olio, ricca di significati. Un olio che, per colpa della mancanza di organizzazione dei produttori e del vuoto di  programmazione da parte delle istituzioni, non è premiato dal mercato con un prezzo adeguato alla sua qualità, che oggi, diversamente dal passato, è diffusa e non, come fino a qualche decennio fa, riservata solo a pochi.

A questi limiti di una realtà basata sul baratto, è da aggiungere quello espresso dalla grande, purtroppo ancora maggioranza dei consumatori, che dell’olio sa poco o niente, tanto da scartare il migliore perché “piccante e amaro”; preferire quello di semi, soprattutto per la frittura e alcune elaborazioni; non dare importanza a una sana e corretta alimentazione che, è bene tenerlo presente, è tale se moderata e sostenuta da prodotti di qualità, in primo luogo l’olio, non solo per i suoi caratteri salutari ma, anche, per essere il filo conduttore del buon mangiare per eccellenza, la Dieta mediterranea.

La sera, dopo il carico delle cassette e il trasporto delle stesse al frantoio, ci ha trovato stanchi ma felici per la degustazione dell’olio nuovo, rigorosamente baciato prima di essere assaggiato. Poco profumo perché ancora chiuso dal trauma della frangitura, ma già ricco di sapori come il sedano, il carciofo, il pomodoro, l’aglio e altro ancora.

Un rito che si è ripetuto per tre giorni, tutt’e tre pieni di sole e di speranze riposte in questo prodotto prezioso che ti sazia con una fetta di pane, con o senza pomodoro; uno spaghetto con solo aglio e prezzemolo; un pezzo di caciottina o mozzarellina, stracciata o caciocavallo fresco dei nostri maestri casari e del latte dei nostri bravi allevatori; riso in bianco con prezzemolo; insalata di pomodoro con peperone fresco, sedano, basilico e cipolla; pasta con le verdure o, meglio, con le patate; linguine con frutti d mare e olio a crudo o, immenso, pesce crudo di cui io vado pazzo.

Tre giorni di amore per la natura circostante, l’ambiente e il paesaggio dagli spazi ampi, il silenzio interrotto di tanto in tanto dal volo della gazza ladra offesa dalla nostra presenza, per loro invasione di campo, o dai discorsi di coppie di uccelli che si sentono arrivare come un cicalio lontano.

 L'aria della sera dondola i rami degli ulivi e noi soddisfatti come siamo della raccolta e grati alle nostre mani delicate. Risplende il tramonto che attende la notte stellata. Anche questo è amore... amore per una vita sana e sobria, che solo la campagna, con i suoi silenzi, può donare.


pasqualedilena@gmail.com

Commenti

  1. grazie per questo quadro profumato e sonoro
    Gino Celletti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nel 2017 il mondo ha perso un’area di foreste grande quanto l’Italia. L’indagine di Global forest watch

Un pericoloso salto all'indietro dell'agricoltura

La tavola di San Giuseppe