Post

QUELLI CHE...di Ro Marcenaro

Immagine
ULTIMA TROVATA di Zacc e Bélina Zacc – la mitizzazione dei boss della mafia su face book Bélina – dopo quella di Gelli sulle televisioni

A CEVETTE

Da uaiò m'avèvene emparate e tené paure (fra tant'a paure) da cevette, cielle de maleaugurie. "Chi u sà pe chi cante" decèvene i femmene facènnese a cròce. Ieve padrone da notte e se cantave o chiagneve, nesciune u sapève. Dent'i case chiine de fije i desgrazie nen mancavene maie: meserie, fame, pa grazie de Diie, mó nu muorte, mo na malatie, mó na desgrazie 'ngòpp'a fatije, mó na famije emmiezz'a viie. A cólpe sèmpe du cielle de maleaugurie che ne sbajave maie, dò uardave cueiève. I ggènte chiagnèvene, z'èsceppavene i capille, èlleccuavene e pù rechemenzavene. Munne sèmp'eguale pi speranze che n'èrrevavene maie nciele pe colpe da cevette che cantave. LACIV ETTA L’uccello che nella tradizione popolare portava sfortuna e quindi metteva paura da quando uno era piccolo, tant’è che le mamme dicevano, quando sentivano il canto “chi può dirlo per chi canta, anche perché se cantava o piangeva nessuno lo poteva dire per l’uccello re assoluto della

A CASETTE DE RÈNE

Da uajò nu mare fabbrecave i casette ca rène e ce mettève tutt'a passiòne. Mi guardave e mi reguardave e me sentève veramente brave. Chiù de na vóte ce ggerave èttuórne pe vedé se mancave caccóse: na porte, na fenes’tre o na veiarèlle. 'Ntramiente cagnavene chelòre pe l'accue che seccàve e chiane e chiane, pu viente, caccóse ze ne iave. Prime cuerrève pe mette na pèzze ma vedève ca tutte ze frantemave, èllòre i dave nu cavece e i zampeiave. M'èscèvene i lacreme pa raje e tutte sentève cóme nu brutte uaie. Facènneme gruosse iie capite ca pe na case ce vònne i fondamènte se na vu vedé sparì dént'e nu memènte, fegurete se pu cos’truì 'ngòppe a rène dove ogne cose dure eppène eppène. LA CASETTA FATTA CON LA SABBIA Iil ricordo di quando bambino costruiva con grande passine la casetta al mare con la sabbia. Appena finita se la guardava e si sentiva soddisfatto girando intorno per vedere se mancava qualcosa. Cominciava poco dopo a cambiare colore e poi con il vento si

MBACCE U FEQUELARE

Véramènte ce pènze spésse a vecchiaie, nu sacce se facce buone o male, nu fatte però è cèrte ca a vecchiaie ce s’tà e è nu fatte normale. Chi pó sapé se une campe o móre - a morte ne tozzele, éntre e zitte - comunque ognune spère che dure u córe e ze prepare a morte che tant'a zempitte. Ma a a uesanze de uoje ne è cuescì, ognune spare tutt'i cartucce che té tante ‑ dice ‑ u des’tine miie è merì, èllòre è mèje e campà nu memente da re. Inzomme ce s'eccuentènte de na bbèll'a lampe che nen sule ne fa fuoche e 'nte rescalle, ma te bruce, te cèche l'uocchie e t'èvvampe cu fridde che tòje u pos’te du calle. Cèrte ne è facele preparà nu bbèlle fecuelare: prime u ciuochele, pu lène, céppe e ceppetèlle. Se chemènz'é peià pe s’tetarze è cosa rare. Vide a lampe, siente u calle, tutt'è cosa bbèlle. Cuande fenisce a lampe ne fenisce u fuoche, u ciuochele è devendate nu tezzòne che ògne tante zé sfotte cu 'hie'hhiafuoche. Sott'a cenere remane sèmpe nu

DEND'E NU SUONNE

Cóm’é dénde nu suonne t'eie vis’te cuill'atu juorne. Cuerrive vèrse de me che l'uocchie che te rerèvene, a faccia rosce de cuententezze, i capille sciuovete pertate da u viente. Sembrive nu pelidre sènza cavezze. Iie ferme come e nu sceme te (g)uardave e nen capève mentre cuerrive chi vràcce spalancate e u córe te sbattève. Cuerrive, cuerrive, cuerrive senz'èrrevà maie. Iie s’tanghe de spettà eie ditte: è mèeje che me ne vaie. Il sogno che dà al desiderio di amore l’illusione che la donna amata sta sempre lì per arrivare con le braccia aperte e il cuore innamorato, ma che no arriva mai. Alla fine la presa d’atto che è inutile aspettare e prendere la decisione di andare via.

U VES’TITE

Dénd'é nu ves’tite une ce pó s’ta s’tritte come pure ce pó s’ta larghe. Comuncue nen è ditte ca une 'nce pó s’ta. Se è s’tritte trattiene u 'hiate, se è larghe èbbuotte. T’id’a dattà pe fartele ì é penniélle, se no: o te calene i vrache o te ze rómpe u fennielle. Il Vestito come capacità di adattamento che bisogna necessariamente avere per vivere. Può essere abbondante o stretto, ma anche se così uno lo può comunque mettere. Basta trattenere il fiato o gonfiare. Importante è adattarsi alle sue misure se non si vuole vedere cadere o, peggio, se non si vogliono i pantaloni strappati perché troppo stretti.

CHI CE CAPISCE E' BRAVE

Capì pe nen capì nen capì pe capì capì da nen capì nen capì de capì. Capì nen capì fa finte de capì o de nen capì Cóme u pazze che nen vo ì na guèrre o u surde che ne è surde. Ma cuand'a pazze e cuand'a surde in quis’t’ u munne de furbe dove chi ce capisce è brave! La parola capire per mettere in luce le contraddizioni di una realtà che diventa sempre più difficile capire. Comincia qui il gioco del poeta, il divertimento che gli procura la parola che si presta a una doppia intepretazione , che poi avrà una sua affermazione con “U fatte” scritta dopo la pubblicazione de “U penziere”